The Struggle for Power in Early Modern Europe (eBook)

The Struggle for Power in Early Modern Europe (eBook)

Daniel H. Nexon
Daniel H. Nexon
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9781400830800
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scholars have long argued over whether the 1648 Peace of Westphalia, which ended more than a century of religious conflict arising from the Protestant Reformations, inaugurated the modern sovereign-state system. But they largely ignore a more fundamental question: why did the emergence of new forms of religious heterodoxy during the Reformations spark such violent upheaval and nearly topple the old political order? In this book, Daniel Nexon demonstrates that the answer lies in understanding how the mobilization of transnational religious movements intersects with--and can destabilize--imperial forms of rule. Taking a fresh look at the pivotal events of the sixteenth and seventeenth centuries--including the Schmalkaldic War, the Dutch Revolt, and the Thirty Years' War--Nexon argues that early modern "composite" political communities had more in common with empires than with modern states, and introduces a theory of imperial dynamics that explains how religious movements altered Europe's balance of power. He shows how the Reformations gave rise to crosscutting religious networks that undermined the ability of early modern European rulers to divide and contain local resistance to their authority. In doing so, the Reformations produced a series of crises in the European order and crippled the Habsburg bid for hegemony. Nexon's account of these processes provides a theoretical and analytic framework that not only challenges the way international relations scholars think about state formation and international change, but enables us to better understand global politics today.