Friction (eBook)

Friction (eBook)

Anna Lowenhaupt Tsing
Anna Lowenhaupt Tsing
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400830596
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What the struggle over the Indonesian rainforests can teach us about the social frictions that shape the world around us Rubbing two sticks together produces heat and light while one stick alone is just a stick. It is the friction that produces movement, action, and effect. Anthropologist Anna Lowenhaupt Tsing challenges the widespread view that globalization invariably signifies a clash of cultures, developing friction as a metaphor for the diverse and conflicting social interactions that make up our contemporary world. Tsing focuses on the rainforests of Indonesia, where in the 1980s and 1990s capitalist interests increasingly reshaped the landscape not so much through corporate design as through awkward chains of legal and illegal entrepreneurs that wrested the land from previous claimants, creating resources for distant markets. In response, environmental movements arose to defend the rainforests and the communities of people who live in them. Not confined to a village, province, or nation, the social drama of the Indonesian rainforests includes local and national environmentalists, international science, North American investors, advocates for Brazilian rubber tappers, United Nations funding agencies, mountaineers, village elders, and urban students—all drawn into unpredictable, messy misunderstandings, but misunderstandings that sometimes work out. Providing an invaluable portfolio of methods for the study of global interconnections, Friction shows how cultural differences are in the grip of worldly encounter and reveals how much is overlooked in contemporary theories of the global.