Debt's Dominion (eBook)

Debt's Dominion (eBook)

Jr. David A. Skeel
Jr. David A. Skeel
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400828500
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bankruptcy in America, in stark contrast to its status in most other countries, typically signifies not a debtor's last gasp but an opportunity to catch one's breath and recoup. Why has the nation's legal system evolved to allow both corporate and individual debtors greater control over their fate than imaginable elsewhere? Masterfully probing the political dynamics behind this question, David Skeel here provides the first complete account of the remarkable journey American bankruptcy law has taken from its beginnings in 1800, when Congress lifted the country's first bankruptcy code right out of English law, to the present day. Skeel shows that the confluence of three forces that emerged over many years--an organized creditor lobby, pro-debtor ideological currents, and an increasingly powerful bankruptcy bar--explains the distinctive contours of American bankruptcy law. Their interplay, he argues in clear, inviting prose, has seen efforts to legislate bankruptcy become a compelling battle royale between bankers and lawyers--one in which the bankers recently seem to have gained the upper hand. Skeel demonstrates, for example, that a fiercely divided bankruptcy commission and the 1994 Republican takeover of Congress have yielded the recent, ideologically charged battles over consumer bankruptcy. The uniqueness of American bankruptcy has often been noted, but it has never been explained. As different as twenty-first century America is from the horse-and-buggy era origins of our bankruptcy laws, Skeel shows that the same political factors continue to shape our unique response to financial distress.