Structuring the State (eBook)

Structuring the State (eBook)

Daniel Ziblatt
Daniel Ziblatt
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400827244
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Germany's and Italy's belated national unifications continue to loom large in contemporary debates. Often regarded as Europe's paradigmatic instances of failed modernization, the two countries form the basis of many of our most prized theories of social science. Structuring the State undertakes one of the first systematic comparisons of the two cases, putting the origins of these nation-states and the nature of European political development in new light. Daniel Ziblatt begins his analysis with a striking puzzle: Upon national unification, why was Germany formed as a federal nation-state and Italy as a unitary nation-state? He traces the diplomatic maneuverings and high political drama of national unification in nineteenth-century Germany and Italy to refute the widely accepted notion that the two states' structure stemmed exclusively from Machiavellian farsightedness on the part of militarily powerful political leaders. Instead, he demonstrates that Germany's and Italy's "founding fathers" were constrained by two very different pre-unification patterns of institutional development. In Germany, a legacy of well-developed sub-national institutions provided the key building blocks of federalism. In Italy, these institutions' absence doomed federalism. This crucial difference in the organization of local power still shapes debates about federalism in Italy and Germany today. By exposing the source of this enduring contrast, Structuring the State offers a broader theory of federalism's origins that will interest scholars and students of comparative politics, state-building, international relations, and European political history.