Utopian Generations (eBook)

Utopian Generations (eBook)

Nicholas Brown
Nicholas Brown
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Translation/Transnation
Codice EAN: 9781400826834
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Utopian Generations develops a powerful interpretive matrix for understanding world literature--one that renders modernism and postcolonial African literature comprehensible in a single framework, within which neither will ever look the same. African literature has commonly been seen as representationally naïve vis-à-vis modernism, and canonical modernism as reactionary vis-à-vis postcolonial literature. What brings these two bodies of work together, argues Nicholas Brown, is their disposition toward Utopia or "the horizon of a radical reconfiguration of social relations.? Grounded in a profound rethinking of the Hegelian Marxist tradition, this fluently written book takes as its point of departure the partial displacement during the twentieth century of capitalism's "internal limit" (classically conceived as the conflict between labor and capital) onto a geographic division of labor and wealth. Dispensing with whole genres of commonplace contemporary pieties, Brown examines works from both sides of this division to create a dialectical mapping of different modes of Utopian aesthetic practice. The theory of world literature developed in the introduction grounds the subtle and powerful readings at the heart of the book--focusing on works by James Joyce, Cheikh Hamidou Kane, Ford Madox Ford, Chinua Achebe, Wyndham Lewis, Ngugi wa Thiong'o, and Pepetela. A final chapter, arguing that this literary dialectic has reached a point of exhaustion, suggests that a radically reconceived notion of musical practice may be required to discern the Utopian desire immanent in the products of contemporary culture.