The Way We Argue Now (eBook)

The Way We Argue Now (eBook)

Amanda Anderson
Amanda Anderson
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB
Prezzo:
€ 37,43
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400826827
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How do the ways we argue represent a practical philosophy or a way of life? Are concepts of character and ethos pertinent to our understanding of academic debate? In this book, Amanda Anderson analyzes arguments in literary, cultural, and political theory, with special attention to the ways in which theorists understand ideals of critical distance, forms of subjective experience, and the determinants of belief and practice. Drawing on the resources of the liberal and rationalist tradition, Anderson interrogates the limits of identity politics and poststructuralism while holding to the importance of theory as a form of life. Considering high-profile trends as well as less noted patterns of argument, The Way We Argue Now addresses work in feminism, new historicism, queer theory, postcolonialism, cosmopolitanism, pragmatism, and proceduralism. The essays brought together here--lucid, precise, rigorously argued--combine pointed critique with an appreciative assessment of the productive internal contests and creative developments across these influential bodies of thought. Ultimately, The Way We Argue Now promotes a revitalized culture of argument through a richer understanding of the ways critical reason is practiced at the individual, collective, and institutional levels. Bringing to the fore the complexities of academic debate while shifting the terms by which we assess the continued influence of theory, it will appeal to readers interested in political theory, literary studies, cultural studies, gender studies, and the place of academic culture in society and politics.