The Ethics of Identity (eBook)

The Ethics of Identity (eBook)

Kwame Anthony Appiah
Kwame Anthony Appiah
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB
Prezzo:
€ 33,27
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400826193
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Race, ethnicity, nationality, religion, gender, sexuality: in the past couple of decades, a great deal of attention has been paid to such collective identities. They clamor for recognition and respect, sometimes at the expense of other things we value. But to what extent do "identities" constrain our freedom, our ability to make an individual life, and to what extent do they enable our individuality? In this beautifully written work, renowned philosopher and African Studies scholar Kwame Anthony Appiah draws on thinkers through the ages and across the globe to explore such questions. The Ethics of Identity takes seriously both the claims of individuality—the task of making a life—and the claims of identity, these large and often abstract social categories through which we define ourselves. What sort of life one should lead is a subject that has preoccupied moral and political thinkers from Aristotle to Mill. Here, Appiah develops an account of ethics, in just this venerable sense—but an account that connects moral obligations with collective allegiances, our individuality with our identities. As he observes, the question who we are has always been linked to the question what we are. Adopting a broadly interdisciplinary perspective, Appiah takes aim at the clichés and received ideas amid which talk of identity so often founders. Is "culture" a good? For that matter, does the concept of culture really explain anything? Is diversity of value in itself? Are moral obligations the only kind there are? Has the rhetoric of "human rights" been overstretched? In the end, Appiah's arguments make it harder to think of the world as divided between the West and the Rest; between locals and cosmopolitans; between Us and Them. The result is a new vision of liberal humanism—one that can accommodate the vagaries and variety that make us human.