Contentious Curricula (eBook)

Contentious Curricula (eBook)

Amy Binder
Amy Binder
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 34,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in Cultural Sociology
Codice EAN: 9781400825455
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book compares two challenges made to American public school curricula in the 1980s and 1990s. It identifies striking similarities between proponents of Afrocentrism and creationism, accounts for their differential outcomes, and draws important conclusions for the study of culture, organizations, and social movements. Amy Binder gives a brief history of both movements and then describes how their challenges played out in seven school districts. Despite their very different constituencies--inner-city African American cultural essentialists and predominately white suburban Christian conservatives--Afrocentrists and creationists had much in common. Both made similar arguments about oppression and their children's well-being, both faced skepticism from educators about their factual claims, and both mounted their challenges through bureaucratic channels. In each case, challenged school systems were ultimately able to minimize or reject challengers' demands, but the process varied by case and type of challenge. Binder finds that Afrocentrists were more successful in advancing their cause than were creationists because they appeared to offer a solution to the real problem of urban school failure, met with more administrative sympathy toward their complaints of historic exclusion, sought to alter lower-prestige curricula (history, not science), and faced opponents who lacked a legal remedy comparable to the rule of church-state separation invoked by creationism's opponents. Binder's analysis yields several lessons for social movements research, suggesting that researchers need to pay greater attention to how movements seek to influence bureaucratic decision making, often from within. It also demonstrates the benefits of examining discursive, structural, and institutional factors in concert.