Rhetoric and Reality in Air Warfare (eBook)

Rhetoric and Reality in Air Warfare (eBook)

Tami Biddle
Tami Biddle
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9781400824977
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A major revision of our understanding of long-range bombing, this book examines how Anglo-American ideas about "strategic" bombing were formed and implemented. It argues that ideas about bombing civilian targets rested on--and gained validity from--widespread but substantially erroneous assumptions about the nature of modern industrial societies and their vulnerability to aerial bombardment. These assumptions were derived from the social and political context of the day and were maintained largely through cognitive error and bias. Tami Davis Biddle explains how air theorists, and those influenced by them, came to believe that strategic bombing would be an especially effective coercive tool and how they responded when their assumptions were challenged. Biddle analyzes how a particular interpretation of the World War I experience, together with airmen's organizational interests, shaped interwar debates about strategic bombing and preserved conceptions of its potentially revolutionary character. This flawed interpretation as well as a failure to anticipate implementation problems were revealed as World War II commenced. By then, the British and Americans had invested heavily in strategic bombing. They saw little choice but to try to solve the problems in real time and make long-range bombing as effective as possible. Combining narrative with analysis, this book presents the first-ever comparative history of British and American strategic bombing from its origins through 1945. In examining the ideas and rhetoric on which strategic bombing depended, it offers critical insights into the validity and robustness of those ideas--not only as they applied to World War II but as they apply to contemporary warfare.