Negotiating Identities (eBook)

Negotiating Identities (eBook)

Riva Kastoryano
Riva Kastoryano
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,57
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in Cultural Sociology
Codice EAN: 9781400824861
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Immigration is even more hotly debated in Europe than in the United States. In this pivotal work of action and discourse analysis, Riva Kastoryano draws on extensive fieldwork--including interviews with politicians, immigrant leaders, and militants--to analyze interactions between states and immigrants in France and Germany. Making frequent comparisons to the United States, she delineates the role of states in constructing group identities and measures the impact of immigrant organization and mobilization on national identity. Kastoryano argues that states contribute directly and indirectly to the elaboration of immigrants' identity, in part by articulating the grounds on which their groups are granted legitimacy. Conversely, immigrant organizations demanding recognition often redefine national identity by reinforcing or modifying traditional sentiments. They use culture--national references in Germany and religion in France--to negotiate new political identities in ways that alter state composition and lead the state to negotiate its identity as well. Despite their different histories, Kastoryano finds that Germany, France, and the United States are converging in their policies toward immigration control and integration. All three have adopted similar tactics and made similar institutional adjustments in their efforts to reconcile differences while tending national integrity. The author builds her observations into a model of ''negotiations of identities'' useful to a broad cross-section of social scientists and policy specialists. She extends her analysis to consider how the European Union and transnational networks affect identities still negotiated at the national level. The result is a forward-thinking book that illuminates immigration from a new angle.