Democracy and the Foreigner (eBook)

Democracy and the Foreigner (eBook)

Bonnie Honig
Bonnie Honig
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400824816
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What should we do about foreigners? Should we try to make them more like us or keep them at bay to protect our democracy, our culture, our well-being? This dilemma underlies age-old debates about immigration, citizenship, and national identity that are strikingly relevant today. In Democracy and the Foreigner, Bonnie Honig reverses the question: What problems might foreigners solve for us? Hers is not a conventional approach. Instead of lauding the achievements of individual foreigners, she probes a much larger issue--the symbolic politics of foreignness. In doing so she shows not only how our debates over foreignness help shore up our national or democratic identities, but how anxieties endemic to liberal democracy themselves animate ambivalence toward foreignness. Central to Honig's arguments are stories featuring ''foreign-founders,'' in which the origins or revitalization of a people depend upon a foreigner's energy, virtue, insight, or law. From such popular movies as The Wizard of Oz, Shane, and Strictly Ballroom to the biblical stories of Moses and Ruth to the myth of an immigrant America, from Rousseau to Freud, foreignness is represented not just as a threat but as a supplement for communities periodically requiring renewal. Why? Why do people tell stories in which their societies are dependent on strangers? One of Honig's most surprising conclusions is that an appreciation of the role of foreigners in (re)founding peoples works neither solely as a cosmopolitan nor a nationalist resource. For example, in America, nationalists see one archetypal foreign-founder--the naturalized immigrant--as reconfirming the allure of deeply held American values, whereas to cosmopolitans this immigrant represents the deeply transnational character of American democracy. Scholars and students of political theory, and all those concerned with the dilemmas democracy faces in accommodating difference, will find this book rich with valuable and stimulating insights.