Slaves, Masters, and the Art of Authority in Plautine Comedy (eBook)

Slaves, Masters, and the Art of Authority in Plautine Comedy (eBook)

Kathleen McCarthy
Kathleen McCarthy
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400824700
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

What pleasures did Plautus' heroic tricksters provide their original audience? How should we understand the compelling mix of rebellion and social conservatism that Plautus offers? Through a close reading of four plays representing the full range of his work (Menaechmi, Casina, Persa, and Captivi), Kathleen McCarthy develops an innovative model of Plautine comedy and its social effects. She concentrates on how the plays are shaped by the interaction of two comic modes: the socially conservative mode of naturalism and the potentially subversive mode of farce. It is precisely this balance of the naturalistic and the farcical that allows everyone in the audience--especially those well placed in the social hierarchy--to identify both with and against the rebel, to feel both the thrill of being a clever underdog and the complacency of being a securely ensconced authority figure. Basing her interpretation on the workings of farce and naturalism in Plautine comedy, McCarthy finds a way to understand the plays' patchwork literary style as well as their protean social effects. Beyond this, she raises important questions about popular literature and performance not only on ancient Roman stages but in cultures far from Plautus' Rome. How and why do people identify with the fictional figures of social subordinates? How do stock characters, happy endings, and other conventions operate? How does comedy simultaneously upset and uphold social hierarchies? Scholars interested in Plautine theater will be rewarded by the detailed analyses of the plays, while those more broadly interested in social and cultural history will find much that is useful in McCarthy's new way of grasping the elusive ideological effects of comedy.