Modernity's Wager (eBook)

Modernity's Wager (eBook)

Adam B. Seligman
Adam B. Seligman
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400824694
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Adam Seligman, one of our most important social thinkers, continues the incisive critique of modernity he began in his previously acclaimed The Idea of Civil Society and The Problem of Trust. In this provocative new work of social philosophy, Seligman evaluates modernity's wager, namely, the gambit to liberate the modern individual from external social and religious norms by supplanting them with the rational self as its own moral authority. Yet far from ensuring the freedom of the individual, Seligman argues, "the fundamentalist doctrine of enlightened reason has called into being its own nemesis" in the forms of ethnic, racial, and identity politics. Seligman counters that the modern human must recover a notion of authority that is essentially transcendent, but which extends tolerance to those of other--or no--faiths. Through its denial of an authority rooted in an experience of transcendence, modernity fails to account for individual and collective moral action. First, deprived of a sacred source of the self, depictions of moral action are reduced to motives of self interest. Second, dismissing the sacred leaves the resurgence of religious movements unexplained. In this rigorous and imaginative study, Seligman seeks to discover a durable source of moral authority in a liberalized world. His study of shame, pride, collective guilt, and collective responsibility demonstrates the mutual relationship between individual responsibility and communal authority. Furthermore, Seligman restores the indispensable role of religious traditions--as well as the features of those traditions that enhance, rather than denigrate, tolerance. Sociologists, political theorists, moral philosophers, and intellectual historians will find Seligman's thesis enlightening, as will anyone concerned with the ethical and religious foundations of a tolerant society.