Free Trade Today (eBook)

Free Trade Today (eBook)

Jagdish N. Bhagwati
Jagdish N. Bhagwati
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400824342
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Free trade, indeed economic globalization generally, is under siege. The conventional arguments for protectionism have been discredited but not banished. And free trade faces strong new challenges from a variety of groups, including environmentalists and human rights activists as well as traditional lobbies who wrap their agendas in the language of justice and rights. These groups, claiming a general interest and denouncing free trade as a special interest of corporations and other capitalist forces, have organized large and vocal protests in Seattle, Prague, and elsewhere. Based on his acclaimed Stockholm lectures and picking up where his widely influential Protectionism left off, Jagdish Bhagwati applies critical insights from revolutionary developments in commercial policy theory--many his own--to show how the pursuit of social and environmental agendas can be creatively reconciled with the pursuit of free trade. Indeed, he argues that free trade, by raising living standards, can serve these agendas far better than can a descent into trade sanctions and restrictions. After settling the score in favor of free trade, Professor Bhagwati considers alternative ways in which it can be pursued. Chiefly, he argues in support of multilateralism and advances a withering critique of recent bilateral and regional free trade agreements (including NAFTA) as preferential arrangements that introduce growing chaos into the world trading system. He also makes a strong case for "going it alone" on the road to trade liberalization and endorses the reemergence of unilateral liberalization at points around the globe. Forcefully, elegantly, and clearly written for the public by one of the foremost economic thinkers of our day, this volume is not merely accessible but essential reading for anyone interested in economic policy or in the world economy.