Diplomacy of Conscience (eBook)

Diplomacy of Conscience (eBook)

Ann Marie Clark
Ann Marie Clark
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400824229
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A small group founded Amnesty International in 1961 to translate human rights principles into action. Diplomacy of Conscience provides a rich account of how the organization pioneered a combination of popular pressure and expert knowledge to advance global human rights. To an extent unmatched by predecessors and copied by successors, Amnesty International has employed worldwide publicity campaigns based on fact-finding and moral pressure to urge governments to improve human rights practices. Less well known is Amnesty International's significant impact on international law. It has helped forge the international community's repertoire of official responses to the most severe human rights violations, supplementing moral concern with expertise and conceptual vision. Diplomacy of Conscience traces Amnesty International's efforts to strengthen both popular human rights awareness and international law against torture, disappearances, and political killings. Drawing on primary interviews and archival research, Ann Marie Clark posits that Amnesty International's strenuously cultivated objectivity gave the group political independence and allowed it to be critical of all governments violating human rights. Its capacity to investigate abuses and interpret them according to international standards helped it foster consistency and coherence in new human rights law. Generalizing from this study, Clark builds a theory of the autonomous role of nongovernmental actors in the emergence of international norms pitting moral imperatives against state sovereignty. Her work is of substantial historical and theoretical relevance to those interested in how norms take shape in international society, as well as anyone studying the increasing visibility of nongovernmental organizations on the international scene.