Writing Outside the Nation (eBook)

Writing Outside the Nation (eBook)

Azade Seyhan
Azade Seyhan
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: Translation/Transnation
Codice EAN: 9781400823994
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Some of the most innovative writers of contemporary literature are writing in diaspora in their second or third language. Here Azade Seyhan describes the domain of transnational poetics they inhabit. She begins by examining the works of selected bilingual and bicultural writers of the United States (including Oscar Hijuelos, Maxine Hong Kingston, and Eva Hoffman) and Germany (Libuse Moníková, Rafik Schami, and E. S. Özdamar, among others), developing a new framework for understanding the relationship between displacement, memory, and language. Considering themes of loss, witness, translation, identity, and exclusion, Seyhan interprets diasporic literatures as condensed archives of cultural and linguistic memory that give integrity and coherence to pasts ruptured by migration. The book next compares works by contemporary Chicana and Turkish-German women writers as innovative and sovereign literary voices within the larger national cultures of the United States and Germany. Seyhan identifies in American multiculturalism critical clues for analyzing new cultural formations in Europe and maintains that Germany's cultural transformation suggests new ways of reading the American literary mosaic. Her approach, however, extends well beyond these two literatures. She creates a critical map of a "third geography," where a transnational, multilingual literary movement is gathering momentum. Writing Outside the Nation both contributes to and departs from postcolonial studies in that it focuses specifically on transnational writers working outside of their "mother tongue" and compares American and German diasporic literatures within a sophisticated conceptual framework. It illustrates how literature's symbolic economy can reclaim lost personal and national histories, as well as connect disparate and distant cultural traditions.