The Politics of Institutional Choice (eBook)

The Politics of Institutional Choice (eBook)

S. Smith StevenF. Remington Thomas
S. Smith StevenF. Remington Thomas
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400823949
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Events in Russia since the late 1980s have created a rare opportunity to watch the birth of democratic institutions close at hand. Here Steven Smith and Thomas Remington provide the first intensive, theoretically grounded examination of the early development of the State Duma, the lower house of the Russian Federation's parliament created by the 1993 constitution. They offer an integrated account of the choices made by the newly elected members of the Duma in establishing basic operating arrangements: an agenda-setting governing body, a standing committee system, an electoral law, and a party system. Not only do these decisions promise to have lasting consequences for the post-communist Russian regime, but they also enable the authors to test assumptions about politicians' goals from the standpoint of institutional theory. Smith and Remington challenge in particular the notion, derived from American contexts, that politicians pursue a single, overarching goal in the creation of institutions. They argue that politicians have multiple political goals--career, policy, and partisan--that drive their choices. Among Duma members, the authors detect many cross currents of interests, generated by the mixed electoral system, which combines both single-member districts and proportional representation, and by sharp policy divisions and an emerging party system. Elected officials may shift from concentrating on one goal to emphasizing another, but political contexts can help determine their behavior. This book brings a fresh perspective to numerous theories by incorporating first-hand accounts of major institutional choices and placing developments in their actual context.