Meetings of the Mind (eBook)

Meetings of the Mind (eBook)

David Damrosch
David Damrosch
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400823826
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Comic in tone and serious in intent, this book gives a vivid portrait of academic life in the nineties. With campus populations and critical perspectives changing rapidly, academic debate needs to look beyond the old ideal of common purposes and communal agreement. How can we learn from people we won't end up agreeing with? This question is explored by four very different scholars, who meet and argue at a series of comparative literature conferences: David Damrosch, liberal humanist and organizer of the group; Vic Addams, an independent scholar of aesthetic leanings (and author of The Utility of Futility); Marsha Doddvic, a feminist film theorist; and the Israeli semiotician Dov Midrash. Throughout the 1990s, in four cities, they meet and debate the problems of disciplinary definition and survival, the relation of literary theory to society, the politics of cultural studies, and the virtues and vices of autobiographical criticism. As their partly antagonistic, increasingly serious, surprisingly fond, and always funny relationship develops, Damrosch seeks common ground with his friends despite the fundamental differences among them. Can a self-parodying deconstructionist and a Proust aficionado appreciate and improve each other's work? Can a wealthy, windsurfing medievalist and a champion of Chicana lesbian memoir find friendship? Hilarious exchanges and comic moments, as well as cameo appearances by well-known theorists, will entertain all literary-minded readers. Academic insiders will also be reminded of the foibles and quirks of their own disciplines and departments. At the same time, this exploration of the uses and abuses of literary and cultural criticism offers a running commentary on identity politics and poses serious questions about the state and future of the academy.