The Ambiguous Embrace (eBook)

The Ambiguous Embrace (eBook)

Charles L. Glenn
Charles L. Glenn
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Collana: New Forum Books
Codice EAN: 9781400823512
Anno pubblicazione: 2002
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This is a time of far-reaching change and debate in American education and social policy, spurred in part by a rediscovery that civil-society institutions are often better than government at meeting human needs. As Charles Glenn shows in this book, faith-based schools and social agencies have been particularly effective, especially in meeting the needs of the most vulnerable. However, many oppose providing public funds for religious institutions, either on the grounds that it would threaten the constitutional separation of church and state or from concern it might dilute or secularize the distinctive character of the institutions themselves. Glenn tackles these arguments head on. He builds a uniquely comprehensive and persuasive case for faith-based organizations playing a far more active role in American schools and social agencies. And, most importantly, he shows that they could do so both while receiving public funds and while striking a workable balance between accountability and autonomy. Glenn is ideally placed to make this argument. A leading expert on international education policies, he was for many years the director of urban education and civil rights for the Massachusetts Department of Education, and also serves as an Associate Minister of inner-city churches in Boston. Glenn draws on all his varied experience here as he reviews the policies and practices of governments in the United States and Europe as they have worked with faith-based schools and also with such social agencies as the Salvation Army and Teen Challenge. He seeks to answer key theoretical and practical questions: Why should government make greater use of faith-based providers? How could they do so without violating First Amendment limits? What working relationships protect the goals and standards both of government and of the organizations that the government funds? Glenn shows that, with appropriate forms of accountability and a strong commitment to a distinctive vision of service, faith-based organizations can collaborate safely with government, to their mutual benefit and that of those they serve. This is a major contribution to one of the most important topics in political and social debate today.