Campaign Talk (eBook)

Campaign Talk (eBook)

Roderick P. Hart
Roderick P. Hart
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400823451
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Roderick Hart may be among the few Americans who believe that what politicians say in a campaign actually matters. He also believes that campaigns work. Even as television coverage, political ads, and opinion polls turn elections into field days for marketing professionals, Hart argues convincingly that campaigns do play their role in sustaining democracy, mainly because they bring about a dialogue among candidates, the press, and the people. Here he takes a close look at the exchange of ideas through language used in campaign speeches, political advertising, public debates, print and broadcast news, and a wide variety of letters to the editor. In each case, the participants choose their words differently, and this, according to Hart, can be a frustrating challenge to anyone trying to make sense of the issues. Yet he finds that the process is good for Americans: campaigns inform us about issues, sensitize us to the concerns of others, and either encourage us to vote or at least heighten our sense of the political world. Hart comes to his conclusions by using DICTION, a computer program that has enabled him to unearth substantive data, such as the many subtle shifts found in political language, over the past fifty years. This approach yields a rich variety of insights, including empirically based explanations of impressions created by political candidates. For example, in 1996 Bill Clinton successfully connected with voters by using many human-interest words--"you," "us," "people," "family." Bob Dole, however, alienated the public and even undermined his own claims of optimism by using an abundance of denial words--"can't," "shouldn't," "couldn't." Hart also tracks issue buzzwords such as "Medicare" to show how candidates and voters define and readjust their positions throughout the campaign dialogue. In the midst of today's increased media hype surrounding elections, Americans and the candidates they elect do seem to be listening to each other--as much as they did in years gone by. Hart's wide-ranging, objective investigation upends many of our stereotypes about political life and presents a new, more bracing, understanding of contemporary electoral behavior.