Brennan and Democracy (eBook)

Brennan and Democracy (eBook)

Frank I. Michelman
Frank I. Michelman
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,44
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400823369
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Brennan and Democracy, a leading thinker in U.S. constitutional law offers some powerful reflections on the idea of "constitutional democracy," a concept in which many have seen the makings of paradox. Here Frank Michelman explores the apparently conflicting commitments of a democratic governmental system where key aspects of such important social issues as affirmative action, campaign finance reform, and abortion rights are settled not by a legislative vote but by the decisions of unelected judges. Can we--or should we--embrace the values of democracy together with constitutionalism, judicial supervision, and the rule of law? To answer this question, Michelman calls into service the judicial career of Supreme Court Justice William Brennan, the country's model "activist" judge for the past forty years. Michelman draws on Brennan's record and writings to suggest how the Justice himself might have understood the judiciary's role in the simultaneous promotion of both democratic and constitutional government. The first chapter prompts us to reflect on how tough and delicate an act it is for the members of a society to attempt living together as a people devoted to self-government. The second chapter seeks to renew our appreciation for democratic liberal political ideals, and includes an extensive treatment of Brennan's judicial opinions, which places them in relation to opposing communitarian and libertarian positions. Michelman also draws on the views of two other prominent constitutional theorists, Robert Post and Ronald Dworkin, to build a provocative discussion of whether democracy is best conceived as a "procedural" or a "substantive" ideal.