Environment, Scarcity, and Violence (eBook)

Environment, Scarcity, and Violence (eBook)

Thomas F. Homer-Dixon
Thomas F. Homer-Dixon
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400822997
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Earth's human population is expected to pass eight billion by the year 2025, while rapid growth in the global economy will spur ever increasing demands for natural resources. The world will consequently face growing scarcities of such vital renewable resources as cropland, fresh water, and forests. Thomas Homer-Dixon argues in this sobering book that these environmental scarcities will have profound social consequences--contributing to insurrections, ethnic clashes, urban unrest, and other forms of civil violence, especially in the developing world. Homer-Dixon synthesizes work from a wide range of international research projects to develop a detailed model of the sources of environmental scarcity. He refers to water shortages in China, population growth in sub-Saharan Africa, and land distribution in Mexico, for example, to show that scarcities stem from the degradation and depletion of renewable resources, the increased demand for these resources, and/or their unequal distribution. He shows that these scarcities can lead to deepened poverty, large-scale migrations, sharpened social cleavages, and weakened institutions. And he describes the kinds of violence that can result from these social effects, arguing that conflicts in Chiapas, Mexico and ongoing turmoil in many African and Asian countries, for instance, are already partly a consequence of scarcity. Homer-Dixon is careful to point out that the effects of environmental scarcity are indirect and act in combination with other social, political, and economic stresses. He also acknowledges that human ingenuity can reduce the likelihood of conflict, particularly in countries with efficient markets, capable states, and an educated populace. But he argues that the violent consequences of scarcity should not be underestimated--especially when about half the world's population depends directly on local renewables for their day-to-day well-being. In the next decades, he writes, growing scarcities will affect billions of people with unprecedented severity and at an unparalleled scale and pace. Clearly written and forcefully argued, this book will become the standard work on the complex relationship between environmental scarcities and human violence.