Ethics for Adversaries (eBook)

Ethics for Adversaries (eBook)

Arthur Isak Applbaum
Arthur Isak Applbaum
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400822935
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The adversary professions--law, business, and government, among others--typically claim a moral permission to violate persons in ways that, if not for the professional role, would be morally wrong. Lawyers advance bad ends and deceive, business managers exploit and despoil, public officials enforce unjust laws, and doctors keep confidences that, if disclosed, would prevent harm. Ethics for Adversaries is a philosophical inquiry into arguments that are offered to defend seemingly wrongful actions performed by those who occupy what Montaigne called "necessary offices." Applbaum begins by examining the career of Charles-Henri Sanson, who is appointed executioner of Paris by Louis XVI and serves the punitive needs of the ancien régime for decades. Come the French Revolution, the King's Executioner becomes the king's executioner, and he ministers with professional detachment to each defeated political faction throughout the Terror and its aftermath. By exploring one extraordinary role and the arguments that can be offered in its defense, Applbaum raises unsettling doubts about arguments in defense of less sanguinary professions and their practices. To justify harmful acts, adversaries appeal to arguments about the rules of the game, fair play, consent, the social construction of actions and actors, good outcomes in equilibrium, and the legitimate authority of institutions. Applbaum concludes that these arguments are weaker than supposed and do not morally justify much of the violation that professionals and public officials inflict. Institutions and the roles they create ordinarily cannot mint moral permissions to do what otherwise would be morally prohibited.