Disarming Strangers (eBook)

Disarming Strangers (eBook)

Leon V. Sigal
Leon V. Sigal
Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Collana: Princeton Studies in International History and Politics
Codice EAN: 9781400822355
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In June 1994 the United States went to the brink of war with North Korea. With economic sanctions impending, President Bill Clinton approved the dispatch of substantial reinforcements to Korea, and plans were prepared for attacking the North's nuclear weapons complex. The turning point came in an extraordinary private diplomatic initiative by former President Jimmy Carter and others to reverse the dangerous American course and open the way to a diplomatic settlement of the nuclear crisis. Few Americans know the full details behind this story or perhaps realize the devastating impact it could have had on the nation's post-Cold War foreign policy. In this lively and authoritative book, Leon Sigal offers an inside look at how the Korean nuclear crisis originated, escalated, and was ultimately defused. He begins by exploring a web of intelligence failures by the United States and intransigence within South Korea and the International Atomic Energy Agency. Sigal pays particular attention to an American mindset that prefers coercion to cooperation in dealing with aggressive nations. Drawing upon in-depth interviews with policymakers from the countries involved, he discloses the details of the buildup to confrontation, American refusal to engage in diplomatic give-and-take, the Carter mission, and the diplomatic deal of October 1994. In the post-Cold War era, the United States is less willing and able than before to expend unlimited resources abroad; as a result it will need to act less unilaterally and more in concert with other nations. What will become of an American foreign policy that prefers coercion when conciliation is more likely to serve its national interests? Using the events that nearly led the United States into a second Korean War, Sigal explores the need for policy change when it comes to addressing the challenge of nuclear proliferation and avoiding conflict with nations like Russia, Iran, and Iraq. What the Cuban missile crisis was to fifty years of superpower conflict, the North Korean nuclear crisis is to the coming era.