Rethinking "Gnosticism" (eBook)

Rethinking "Gnosticism" (eBook)

Michael Allen Williams
Michael Allen Williams
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB
Prezzo:
€ 49,91
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400822218
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Most anyone interested in such topics as creation mythology, Jungian theory, or the idea of "secret teachings" in ancient Judaism and Christianity has found "gnosticism" compelling. Yet the term "gnosticism," which often connotes a single rebellious movement against the prevailing religions of late antiquity, gives the false impression of a monolithic religious phenomenon. Here Michael Williams challenges the validity of the widely invoked category of ancient "gnosticism" and the ways it has been described. Presenting such famous writings and movements as the Apocryphon of John and Valentinian Christianity, Williams uncovers the similarities and differences among some major traditions widely categorized as gnostic. He provides an eloquent, systematic argument for a more accurate way to discuss these interpretive approaches. The modern construct "gnosticism" is not justified by any ancient self-definition, and many of the most commonly cited religious features that supposedly define gnosticism phenomenologically turn out to be questionable. Exploring the sample sets of "gnostic" teachings, Williams refutes generalizations concerning asceticism and libertinism, attitudes toward the body and the created world, and alleged features of protest, parasitism, and elitism. He sketches a fresh model for understanding ancient innovations on more "mainstream" Judaism and Christianity, a model that is informed by modern research on dynamics in new religious movements and is freed from the false stereotypes from which the category "gnosticism" has been constructed.