The Heart of Altruism (eBook)

The Heart of Altruism (eBook)

Kristen Renwick Monroe
Kristen Renwick Monroe
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,25
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821921
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Is all human behavior based on self-interest? Many social and biological theories would argue so, but such a perspective does not explain the many truly heroic acts committed by people willing to risk their lives to help others. In The Heart of Altruism, Kristen Renwick Monroe boldly lays the groundwork for a social theory receptive to altruism by examining the experiences described by altruists themselves: from Otto, a German businessman who rescued over a hundred Jews in Nazi Germany, to Lucille, a newspaper poetry editor, who, armed with her cane, saved a young girl who was being raped. Monroe's honest and moving interviews with these little-known heroes enable her to explore the causes of altruism and the differences between altruists and other people. By delineating an overarching perspective of humanity shared by altruists, Monroe demonstrates how social theories may begin to account for altruism and debunks the notions of scientific inevitability that stem from an overemphasis on self-interest. As Monroe has discovered, the financial and religious backgrounds of altruists vary greatly--as do their views on issues such as welfare, civil rights, and morality. Altruists do, however, share a certain way of looking at the world: where the rest of us see a stranger, altruists see a fellow human being. It is this perspective that many social theories overlook. Monroe restores altruism to a general theory of ethical political behavior. She argues that to understand what makes one person act out of concern for others and not the self, we need to ask how that individual's perspective sets the range of options he or she finds available.