Quantification and the Quest for Medical Certainty (eBook)

Quantification and the Quest for Medical Certainty (eBook)

J. Rosser Matthews
J. Rosser Matthews
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 41,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821808
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Since its inception in World War II, the clinical trial has evolved into a standard procedure in determining therapeutic efficacy in many Western industrial democracies. Its features include a "control" group of patients that do not receive the experimental treatment, the random allocation of patients to either the experimental or control group, and the use of blind assessment so that the researchers do not know which patients are in either group. Even though it has been only within the past generation that the clinical trial has moved to the forefront of medical research, comparative statistics in a therapeutic context has a much longer history. From that history J. Rosser Matthews chooses to discuss three crucial debates: that among clinicians before the Parisian Academy of Medicine in 1837, the debate in the German physiological literature during the 1850s, and, in the early twentieth century, the debate over the bacteriologist's diagnostic technique involving the "opsonic index." Matthews demonstrates that despite the very real differences separating clinician, physiologist, and bacteriologist, they all shared an antipathy toward the methods of the statistician. Since they viewed medical judgment as a form of "tacit knowledge," they downplayed the concerns of the medical statistician who was attempting to make medical inference into something explicit and quantitative. Only when "medical decision-making" moved from the cloistered confines of professional medical expertise into the arena of open political debate could the medical statistician (and the clinical trial) gain the upper hand.