One for All (eBook)

One for All (eBook)

Russell Hardin
Russell Hardin
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821693
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In a book that challenges the most widely held ideas of why individuals engage in collective conflict, Russell Hardin offers a timely, crucial explanation of group action in its most destructive forms. Contrary to those observers who attribute group violence to irrationality, primordial instinct, or complex psychology, Hardin uncovers a systematic exploitation of self-interest in the underpinnings of group identification and collective violence. Using examples from Mafia vendettas to ethnic violence in places such as Bosnia and Rwanda, he describes the social and economic circumstances that set this violence into motion. Hardin explains why hatred alone does not necessarily start wars but how leaders cultivate it to mobilize their people. He also reveals the thinking behind the preemptive strikes that contribute to much of the violence between groups, identifies the dangers of "particularist" communitarianism, and argues for government structures to prevent any ethnic or other group from having too much sway. Exploring conflict between groups such as Serbs and Croats, Hutu and Tutsi, Northern Irish Catholics and Protestants, Hardin vividly illustrates the danger that arises when individual and group interests merge. In these examples, groups of people have been governed by movements that managed to reflect their members' personal interests--mainly by striving for political and economic advances at the expense of other groups and by closing themselves off from society at large. The author concludes that we make a better and safer world if we design our social institutions to facilitate individual efforts to achieve personal goals than if we concentrate on the ethnic political makeup of our respective societies.