Rewriting the Soul (eBook)

Rewriting the Soul (eBook)

Ian Hacking
Ian Hacking
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,09
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821686
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Twenty-five years ago one could list by name the tiny number of multiple personalities recorded in the history of Western medicine, but today hundreds of people receive treatment for dissociative disorders in every sizable town in North America. Clinicians, backed by a grassroots movement of patients and therapists, find child sexual abuse to be the primary cause of the illness, while critics accuse the "MPD" community of fostering false memories of childhood trauma. Here the distinguished philosopher Ian Hacking uses the MPD epidemic and its links with the contemporary concept of child abuse to scrutinize today's moral and political climate, especially our power struggles about memory and our efforts to cope with psychological injuries. What is it like to suffer from multiple personality? Most diagnosed patients are women: why does gender matter? How does defining an illness affect the behavior of those who suffer from it? And, more generally, how do systems of knowledge about kinds of people interact with the people who are known about? Answering these and similar questions, Hacking explores the development of the modern multiple personality movement. He then turns to a fascinating series of historical vignettes about an earlier wave of multiples, people who were diagnosed as new ways of thinking about memory emerged, particularly in France, toward the end of the nineteenth century. Fervently occupied with the study of hypnotism, hysteria, sleepwalking, and fugue, scientists of this period aimed to take the soul away from the religious sphere. What better way to do this than to make memory a surrogate for the soul and then subject it to empirical investigation? Made possible by these nineteenth-century developments, the current outbreak of dissociative disorders is embedded in new political settings. Rewriting the Soul concludes with a powerful analysis linking historical and contemporary material in a fresh contribution to the archaeology of knowledge. As Foucault once identified a politics that centers on the body and another that classifies and organizes the human population, Hacking has now provided a masterful description of the politics of memory : the scientizing of the soul and the wounds it can receive.