Wittgenstein Reads Freud (eBook)

Wittgenstein Reads Freud (eBook)

Jacques Bouveresse
Jacques Bouveresse
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,60
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Cosman Carol
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821594
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Did Freud present a scientific hypothesis about the unconscious, as he always maintained and as many of his disciples keep repeating? This question has long prompted debates concerning the legitimacy and usefulness of psychoanalysis, and it is of utmost importance to Lacanian analysts, whose main project has been to stress Freud's scientific grounding. Here Jacques Bouveresse, a noted authority on Ludwig Wittgenstein, contributes to the debate by turning to this Austrian-born philosopher and contemporary of Freud for a candid assessment of the early issues surrounding psychoanalysis. Wittgenstein, who himself had delivered a devastating critique of traditional philosophy, sympathetically pondered Freud's claim to have produced a scientific theory in proposing a new model of the human psyche. What Wittgenstein recognized--and what Bouveresse so eloquently stresses for today's reader--is that psychoanalysis does not aim to produce a change limited to the intellect but rather seeks to provoke an authentic change of human attitudes. The beauty behind the theory of the unconscious for Wittgenstein is that it breaks away from scientific, causal explanations to offer new forms of thinking and speaking, or rather, a new mythology. Offering a critical view of all the texts in which Wittgenstein mentions Freud, Bouveresse immerses us in the intellectual climate of Vienna in the early part of the twentieth century. Although we come to see why Wittgenstein did not view psychoanalysis as a science proper, we are nonetheless made to feel the philosopher's sense of wonder and respect for the cultural task Freud took on as he found new ways meaningfully to discuss human concerns. Intertwined in this story of Wittgenstein's grappling with the theory of the unconscious is the story of how he came to question the authority of science and of philosophy itself. While aiming primarily at the clarification of Wittgenstein's opinion of Freud, Bouveresse's book can be read as a challenge to the French psychoanalytic school of Lacan and as a provocative commentary on cultural authority.