Freud's Wishful Dream Book (eBook)

Freud's Wishful Dream Book (eBook)

Alexander Welsh
Alexander Welsh
Prezzo:
€ 31,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 31,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400821365
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Although it is customary to credit Freud's self-analysis, it may be more accurate, Alexander Welsh argues, to say that psychoanalysis began when The Interpretation of Dreams was published in the last weeks of the nineteenth century. Only by going public with his theory--that dreams manifest hidden wishes--did Freud establish a position to defend and embark upon a career. That position and career have been among the most influential in this century. In August 1899, Freud wrote to Wilhelm Fliess of the dream book in terms reminiscent of Dante's Inferno. Beginning from a dark wood, this modern journey features "a concealed pass though which I lead the reader--my specimen dream with its peculiarities, details, indiscretions, bad jokes--and then suddenly the high ground and the view and the question, Which way do you wish to go now?" Physician that he is, Freud appoints himself guide rather than hero, yet the way "you" wish to go is very much his prescribed way. In Welsh's book, readers are invited on Freud's journey, to pause at each concealed pass in his seminal work and ask where the guide is taking them and why. Along the way, Welsh shows how Freud's arbitrary turnings are themselves wishful, intended to persuade by pleasing the reader and author alike; that his interest in secrets and his self-proclaimed modest ambition are products of their time; and that the book may best be read as a romance or serial comedy. "Some of the humor throughout," Welsh notes, "can only be understood as a particular kind of fine performance." Welsh offers the first critical overview of the argument in Freud's masterpiece and of the author who presents himself as guide.