Post-Modernism and the Social Sciences (eBook)

Post-Modernism and the Social Sciences (eBook)

Pauline Marie Rosenau
Pauline Marie Rosenau
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB
Prezzo:
€ 45,75
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400820610
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Post-modernism offers a revolutionary approach to the study of society: in questioning the validity of modern science and the notion of objective knowledge, this movement discards history, rejects humanism, and resists any truth claims. In this comprehensive assessment of post-modernism, Pauline Rosenau traces its origins in the humanities and describes how its key concepts are today being applied to, and are restructuring, the social sciences. Serving as neither an opponent nor an apologist for the movement, she cuts through post-modernism's often incomprehensible jargon in order to offer all readers a lucid exposition of its propositions. Rosenau shows how the post-modern challenge to reason and rational organization radiates across academic fields. For example, in psychology it questions the conscious, logical, coherent subject; in public administration it encourages a retreat from central planning and from reliance on specialists; in political science it calls into question the authority of hierarchical, bureaucratic decision-making structures that function in carefully defined spheres; in anthropology it inspires the protection of local, primitive cultures from First World attempts to reorganize them. In all of the social sciences, she argues, post-modernism repudiates representative democracy and plays havoc with the very meaning of "left-wing" and "right-wing." Rosenau also highlights how post-modernism has inspired a new generation of social movements, ranging from New Age sensitivities to Third World fundamentalism. In weighing its strengths and weaknesses, the author examines two major tendencies within post-modernism, the largely European, skeptical form and the predominantly Anglo-North-American form, which suggests alternative political, social, and cultural projects. She draws examples from anthropology, economics, geography, history, international relations, law, planning, political science, psychology, sociology, urban studies, and women's studies, and provides a glossary of post-modern terms to assist the uninitiated reader with special meanings not found in standard dictionaries.