This Ain't Rock 'n'Roll (eBook)

This Ain't Rock 'n'Roll (eBook)

Rachel Daniel
Rachel Daniel
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 30/10/2025
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 30/10/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: White Rabbit
Codice EAN: 9781399635752
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

WITH AN INTRODUCTION BY BILLY BRAGG Over the last seven decades, some of rock 'n' roll's most celebrated figureheads have flirted with the imagery and theatre of the Third Reich. From Keith Moon and Vivian Stanshall kitting themselves out in Nazi uniforms to Siouxsie Sioux and Sid Vicious brandishing swastikas in the pomp of punk, generations of performers have associated themselves in troubling ways with the aesthetics, mass hysteria and even ideology of Nazism. Whether shock factor, stupidity, or crass attempt at subversion, rock 'n' roll has indulged these associations in a way not accepted by any other artform. But how accountable should fans, the media, and the music industry be for what has often seemed a sleazy fascination with the eroticised perversions of a fascist regime? In This Ain't Rock 'n' Roll, award-winning music historian Daniel Rachel navigates these turbulent waters with extraordinary delicacy and care, asking us to look anew at the artists that have defined us, inspired us and given us joy - and consider why so many have been drawn to the imagery of a movement responsible for the twentieth century's worst atrocities. Alongside a sensitive history of the Holocaust and an examination of the place it holds in our cultural consciousness, Rachel asks essential questions of actions often overlooked or underplayed, whilst neither casting sweeping judgement nor offering easy answers. In doing so, he asks us to reassess the history of rock 'n' roll and sheds new light on the grim echoes of the Third Reich in popular culture and the legacy of twentieth (and twenty-first) century history as it defines us today.