The Witcher and Philosophy (eBook)

The Witcher and Philosophy (eBook)

Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Brake Matthew; S. Decker Kevin
Editore: Wiley-Blackwell
Collana: The Blackwell Philosophy and Pop Culture Series
Codice EAN: 9781394168750
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Embark on a revealing philosophical journey through the universe of The Witcher “If I'm to choose between one evil and another, I'd rather not choose at all,” growls the mutant “witcher,” Geralt of Rivia. Andrzej Sapkowski's Witcher books lay bare the adventures of monster hunters like Geralt, who seek to avoid humanity's conflicts and live only for the next kill and the coin that comes with it. But Geralt's destiny is complicated by his relationship with a powerful sorceress, Yennefer of Vengerberg. When he connects with a displaced princess, Ciri, Geralt lands right in the middle of the political conflicts of the Continent, which is endangered by Nilfgaard, a domineering southern kingdom that threatens to conquer the world. Part of the Blackwell Philosophy and Pop Culture series, The Witcher and Philosophy brings on twenty-seven philosophers to test their mettle against werewolves, the bruxa, strigas, vodyanoi, and kikimora; their work addresses the phenomenally popular books, three standalone Witcher video games, and the hit Netflix streaming show. These authors pass on their fascination with all manner of horror and sorcery: the mutations that make Geralt and others witchers, the commonalities between the Continent and post-apocalyptic settings, the intricacies of political power and scandal in the world of The Witcher, and reflections of our own world's changing views on race and gender that might offer hope—or portend a grim future. Engaging and accessible, The Witcher and Philosophy considers key themes and questions such as: Who is human, and who is a monster? Can Geralt afford to stay neutral? What kind of politics do sorceresses engage in? How many universes converge on the Continent? If we stare long enough into the abyss, does it stare back into us? Silver or steel? “Destiny is just the embodiment of the soul's desire to grow,” says Jaskier the bard, proving himself to be a natural philosopher. The tales of The Witcher remind us that our lives are a play written by both choice and destiny. And it is your destiny to read and be inspired by The Witcher and Philosophy.