Alle Porte di Tangeri (eBook)

Alle Porte di Tangeri (eBook)

Mois Benarroch
Mois Benarroch
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Mois Benarroch
Codice EAN: 9781386403661
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La famiglia Benzimra è riunita per leggere le ultime volontà del padre. Scoprono così di avere un fratellastro al quale andrà parte dell'eredità. Riusciranno a trovarlo? Sconvolgerà le loro vite? Partiranno tutti insieme da Gerusalemme alla volta di Tangeri per cercarlo e inizierà così un viaggio alla ricerca delle loro radici e del loro passato, sulle orme di un fratello perduto e di un altro ancora da scoprire. Mois Benarroch è nato a Tetuan, Marocco, nel 1959. A tredici anni emigra con i suoi genitori in Israele e da allora vive a Gerusalemme. Inizia a scrivere poesie a quindici anni, in inglese, poi in ebraico e infine nella sua lingua materna: il castigliano. Pubblica le sue prime poesie nel 1979. Negli anni Ottanta entra a far parte di vari gruppi d'avanguardia e pubblica la rivista Marot. Il suo primo libro in ebraico appare nel 1994 ed è intitolato "Coplas del inmigrante". Pubblica anche due racconti, vari libri di poesie in ebraico, inglese e spagnolo e quattro romanzi. Nel 2008 ha vinto il premio del Primo Ministro in Israele. È anche traduttore professionista e ha tradotto in ebraico il racconto "Los aires dificiles" di Almudena Grandes, e cento poesie di Bukowski, così come parte dell'opera di Edmond Jabes e altri autori di romanzi e poeti. "Non so, non smetto di pensare, non smetto di pensare a cosa significa tutto questo viaggio, che senso ha e cosa cerchiamo, un fratello, un fratello di cui non sappiamo nulla, magari cerchiamo un fratello morto, forse è già morto, la gente muore giovane, come sai. Trent'anni sono tanti. E in Marocco, con tutte le droghe, vai a sapere quanti rimangono uccisi." "Anch'io penso in continuazione." Chiesi un whisky alla cameriera, una bottiglia intera, bicchieri e ghiaccio. Invitai tutti. Nonostante J&B non sia la mia marca preferita, a tutti piace il whisky ed era una buona scusa per allentare la tensione.