Innovazione a tutto gas ! Da cento anni di Motorsport il carburante all'innovazione in azienda (eBook)

Innovazione a tutto gas ! Da cento anni di Motorsport il carburante all'innovazione in azienda (eBook)

Riccardo Paterni
Riccardo Paterni
Prezzo:
€ 10,52
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,52
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Smashwords Edition
Codice EAN: 9781370700639
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal passato, presente e futuro del Motorsport i ‘Trucchi di set up’ e il ‘Pronti alla partenza?’ dell’innovare L’innovazione è un tema sempre più discusso e approfondito da vari punti di vista. Se ne parla molto ma poi si mette veramente in pratica? Possiamo anche essere originali e creativi, ma questo porta a risultati tangibili e auspicati? Perché ci aspettavamo proprio quei risultati? Il tutto contribuisce veramente a migliorare l’efficacia, l’efficienza delle nostre aziende in un contesto economico e sociale in continuo caotico cambiamento? Oggi fattori che avevamo considerato per molto tempo dei punti di riferimento, vengono a mancare; e allora come riusciamo ad andare avanti? Dobbiamo innovare! Vedere le cose da una prospettiva diversa, ‘mischiare le carte’ che abbiamo a disposizione, trovarne di nuove e soprattutto agire! Agire rendendoci conto che c’è, innanzi tutto, una profonda differenza fra creatività e innovazione: la prima è un importante esercizio concettuale; la seconda si manifesta quando questo esercizio viene apprezzato come soluzione vincente, valorizzata da chi ne trae beneficio e dal mercato. Di aziende creative ce ne sono molte, ma troppe hanno un modello di business non sostenibile perché non rapportato all’innovazione reale. Noi ci vogliamo concentrare su quel tipo di innovazione apprezzata e valorizzata perché risolve in modo efficace problemi pratici generando soluzioni vere, ricchezza, produttività sia fuori sia dentro i centri di ricerca e sviluppo aziendali. Che ci piaccia o no nel contesto attuale c’è necessità di molta dinamicità ed è indispensabile vedere l’innovazione come possibile, concreta, forza propulsiva alla sopravvivenza e allo sviluppo delle nostre aziende. L’innovare è costituito da molta sperimentazione: si aprono, si richiudono e si modificano nuovi scenari sempre più rapidamente e in un modo sempre più esasperato come nelle competizioni sportive professionistiche. Da sempre chi scrive è appassionato del mondo delle quattro ruote ‘da corsa’ e contemporaneamente calato al confronto attivo e risolutivo con opportunità e problematiche aziendali in Italia e all’estero. Proprio per questo è nata la riflessione su ciò che chi scrive considera un forte parallelo fra il mondo dell’automobilismo e quello della gestione aziendale, soprattutto quando ci si trova a dover agire in contesti complessi, caotici e in rapidissimo cambiamento come quelli attuali (e verosimilmente anche futuri). La sezione introduttiva del volume è dedicata all’innovazione gestionale nel mondo dell’automobilismo, anticipando considerazioni che sintetizzano ed esemplificano i vari temi approfonditi nel libro. Infatti, se vogliamo comprendere al meglio il parallelismo fra il mondo delle aziende e l’automobilismo è necessario guardare il mondo delle corse da un punto di vista gestionale non distorto dalle forze di puro business finanziario e deformazione mediatica della Formula 1. Una volta definito questo contesto procederemo ad approfondire come e perché l’innovazione ha fatto, fa e farà sempre, la differenza nel mondo dell’automobilismo e anche nel mondo aziendale. Procederemo distinguendo fra due tipi di innovazione: quella ‘fatta sul campo’, intuitiva, estemporanea, generata nell’istante; e quella ‘fatta a tavolino’, studiata, ponderata, ricercata. Entrambe sono importanti e devono integrarsi; entrambe richiedono di essere messe in pratica con consapevolezza allo scopo di essere appieno valorizzate. Sia la prima parte ‘sul campo’, sia la seconda ‘a tavolino’, saranno composte da una breve introduzione a ciascun aneddoto rappresentativo di un concetto e al termine di ciascun aneddoto saranno inseriti spunti di riflessione (‘Trucchi di set-up’) e stimoli a concreti piani d’azione (‘Pronti alla partenza?’).