|
Dei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II (eBook)
|
|
Dei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II (eBook)
|
Giano Rocca
|
Giano Rocca
|
|
Prezzo:
€ 2,78
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 2,78
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Smashwords Edition |
Codice EAN:
|
9781370528790 |
Anno pubblicazione:
|
2016 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Che il mondo sia governato da un’entità pressoché onnipotente, ogni persona ragionevole può crederlo agevolmente, poiché l’evoluzione della storia del mondo avviene in modo inconsapevole ed imprevisto, ed è imprevedibile anche per gli studiosi di “scienze sociali” e per i governanti anche più potenti. Che tale entità sia definibile come “buona” e “giusta”, solo chi abbia avuto, da quella stessa entità, la “grazia” di una fede irrazionale, può crederlo. Tale fede irrazionale pare consentire di riporre il massimo di fiducia in tale entità proprio nei periodi di maggiore apatia. Nei periodi storici in cui, invece, vi sia maggiore enfasi fideistica (che sfocia, spesso, nel fanatismo), si finisce per ritenere l’entità oggetto di fede (che le religioni indicano in una, o più, divinità, ed i laici in entità meno sacre, ma ugualmente astratte, come ad esempio il “Proletariato”) come bisognosa dell’intervento e sostegno umano (sotto forma di: guerre, rivolte o rivoluzioni od addirittura “apocalissi” di varia natura). Tali posizioni “volontaristiche” suscitano reciproche accuse di “blasfemia” con di chi abbia posizioni “fatalistiche” o “provvidenzialistiche”, (per chi abbia concezioni religiose), mentre suscitano reciproche accuse di “tradimento” (per chi abbia visioni “laiche” o di tipo politico-sociale). Tutto questo dimostra come la “bontà”, “equità” e “moralità”, attribuite alla entità che domina il mondo, sia semplicemente una giustificazione della realtà storica, poiché la semplice constatazione della realtà non può lasciare dubbi sulle effettive: iniquità, assenza di libertà ed immoralità, di tutta la realtà storica.
I sociologi parlano, da sempre, della “Legge di S. Matteo” per indicare la frase riportata dall’Evangelista Matteo al versetto 25 – 29: “Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha”. Tali parole sono attribuite, dal suddetto Vangelo, al Dio “Pantocrate e Pantocratore” (ossia a colui che governa il mondo e conferisce ogni forma di potere ai potenti). Ognuno può facilmente verificare come il mondo, ossia: ogni singola società, ove più ove meno, sia basata su questo principio.
Alcuni filosofi e teologi hanno azzardato l’affermazione secondo cui il mondo sia, in realtà, governato da un “demone” od un “dio minore”, ma tali affermazioni sono state ignorate e cadute, facilmente, nell’oblio.
La conoscenza approfondita dell’entità che governa il mondo e la storia è, ormai, possibile e realizzabile attraverso la fondazione di un’autentica scienza della società.
Se è certamente vero che solo appelli alla rivolta, alla rivoluzione, alla guerra santa od alla realizzazione dell’apocalisse, possano galvanizzare i popoli, mentre è assai meno entusiasmante l’appello a compiere (o contribuire a diffondere) un salto di qualità nel campo della conoscenza della realtà sociale, è, tuttavia, solo per questa via che gli esseri umani potranno realizzare i propri fini e raggiungere la felicità.
Lo scopo di questo saggio, e di quello della serie a cui appartiene, è l’esposizione di una teoria completa della realtà sociale e della natura umana, allo scopo di evidenziare tutti i meccanismi ed i fondamenti che fanno esistere la realtà storica e la fanno evolvere, riscontrando nella natura umana i meccanismi che hanno permesso l’esistenza di tale realtà, pur contrastante con la stessa natura umana, creando i presupposti per un effettivo superamento dell’attuale condizione umana, realizzando una società coerente con la natura umana: ossia l’individualità e la socialità degli individui.
|
|
|