Innovazione e Performance. Nella scia di Ayrton Senna: apprendere i fondamenti su come scoprire e dare il meglio di sé (eBook)

Innovazione e Performance. Nella scia di Ayrton Senna: apprendere i fondamenti su come scoprire e dare il meglio di sé (eBook)

Paterni RiccardoMorici Andrea
Paterni RiccardoMorici Andrea
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Smashwords Edition
Codice EAN: 9781370031672
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Oggi è facile sentirsi intimiditi e a volte sopraffatti da eventi, cambiamenti, incertezze che hanno un impatto sul nostro quotidiano e anche su progetti che intendiamo sviluppare per il futuro. Il film La tempesta perfetta, interpretato nel 2000 da George Clooney e Mark Wahlberg è entrato nell’immaginario collettivo di molti come un esempio di circostanze e imprevisti che si sommano e si moltiplicano generando un effetto vortice che pare inarrestabile e destinato alle conseguenze più tragiche. ‘La tempesta perfetta’ è entrata a far parte delle nostre vite per i diversi cambiamenti economici e sociali, che sono avvenuti in questi anni. Ci rendiamo sempre più conto che questi cambiamenti sono destinati non solo a restare ma a continuare a alimentare quel vortice di incertezza troppo spesso enfatizzato e cavalcato dai media perché, indubbiamente, genera preoccupazione e quindi attenzione. In mezzo alla ‘tempesta perfetta’ tutti noi dobbiamo trovare un’ancora, un riferimento saldo e stabile su cui contemporaneamente far perno e leva, cioè dare un senso di stabilità e di possibilità di slancio, non solo per rimanere a galla ma anche per sfruttare al meglio tutta l'energia generata dalla tempesta stessa. Ebbene, l’ancora che possiamo raggiungere e, se vogliamo, utilizzare nel modo più efficace e costruttivo possibile, siamo noi stessi. Ognuno di noi può rappresentare il proprio punto di riferimento in mezzo alla tempesta; un punto di riferimento che deve essere isolato ma che deve integrarsi con i punti di riferimento delle altre persone. Così la 'tempesta perfetta’ non rappresenta semplicemente la metafora dei problemi insormontabili che si accavallano e si intersecano, ma diventa un’opportunità per rafforzarci, facendoci conoscere meglio le nostre potenzialità e soprattutto esprimerle al meglio, facendoci diventare delle ancore. Con questo libro vogliamo proporre un modo originale per stimolare questa voglia di cambiare e fornire consigli concreti sul come farlo, ispirandoci ad un contesto che per sua natura ha tutte le caratteristiche e le complessità della ‘tempesta perfetta’, quello del Motorsport, dell’automobilismo. È un contesto in cui il fattore tecnologico, in continua evoluzione, deve inevitabilmente e necessariamente integrarsi con quello umano. La massima espressione tecnologica richiede la massima espressione della capacità umana di comprendere e mettere a punto al meglio la tecnologia per raggiungere in modo concreto e costante buoni risultati. Per utilizzare un termine motoristico, il contesto delle corse rappresenta un ‘banco di prova’ sia da un punto di vista tecnologico che umano; è un ‘banco di prova’ che spinge costantemente verso l'evoluzione e il cambiamento per tenere il passo e superare la concorrenza. L'analisi di questo contesto, a nostro parere, offre spunti non solo interessanti, ma anche facilmente comprensibili per gli appassionati dello sport e non solo proprio perché tocca un immaginario collettivo costituito da aspetti dinamici e prestazioni vissuti in situazioni estreme. In questo volume, il primo di una serie che è in preparazione, utilizziamo utilizzato come esempio alcuni episodi della vita di uno dei più grandi e conosciuti campioni di Formula 1: Ayrton Senna. Anzi, la stessa evoluzione tecnologica era legata alla sua forza e alla sua volontà di migliorare per vincere. Senna rappresenta, dunque, un caso di studio unico. Leggere le pagine che seguono contribuirà, quindi, a farci riflettere sulla conoscenza di noi stessi e sul desiderio di migliorarci continuamente, ma anche ad analizzare il modo di pensare e di agire di Senna per vedere con occhi nuovi la carriera e le gesta di questo indimenticabile sportivo.