Volga Blues (eBook)

Volga Blues (eBook)

G. Mian MarzioCosmelli Alessandro
G. Mian MarzioCosmelli Alessandro
Prezzo:
€ 22,87
Disponibile dal 20/01/2026
Prezzo:
€ 22,87
Disponibile dal 20/01/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Pauletto Elettra
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9781324111047
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**Winner of the Estense Prize A risky undercover reporting trip along Russia’s great mother-river, the Volga, reveals the tortuous history and frightening current fantasies of a nation.** Since the invasion of Ukraine and ban on foreign reporters, Russia seems to have sunk into an even deeper shadow than in the darkest times of the Soviet Union. Only by presenting himself as an historian was Italian journalist Marzio G. Mian able to penetrate the Russian heartland, leading to his groundbreaking cover story for Harpers’ Magazine, “Behind the New Iron Curtain.” In Volga Blues, Russian history and literature inform every step of Mian’s revealing and perilous journey along Russia’s most culturally significant river, the fulcrum of its history, “the mother.” Along with Alessandro Cosmelli, his photographer; Vlad, their translator and fixer; and Katya, Vlad‘s girlfriend, Mian manages to gather firsthand accounts from ordinary Russians. They discuss not only the impact of the war, Western sanctions, and their country’s isolation, but how Russian culture has changed as a result. Stalin is back in favor, Lenin has been downgraded as a “Europeanized intellectual.” Newly sophisticated local and seasonal cuisine is all the rage. People cite centuries-old grievances to explain their fear of Western invasion, as they claim a willingness to accept nuclear apocalypse to save Russian pride. Talking with contemporary Russian intellectuals, entrepreneurs, priests, widows, mercenaries, and pacifists, Mian discovers how little the West knows about Russia and Russians. Deeply distrustful of democracy, yearning for the ideological and spiritual purity of the Orthodox Church, betrayed by and fearful of the West, and reassured by the brutal, fragile, ancient dream of an imperial civilization, they make clear that the Cold War has not yet ended.