Peacemaker (eBook)

Peacemaker (eBook)

Thant Myint-U
Thant Myint-U
Prezzo:
€ 24,53
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,53
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9781324051985
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**“A wonderful subject, beautifully written, evoking a world startlingly like and unlike our own. Essential reading for anyone interested in the origins and possibilities of our current global crisis.”—Rory Stewart, author of Politics on the Edge A new history of the turbulent 1960s told through the life of U Thant, the first UN secretary-general of color, whose decisions once shaped global war and peace.** In the early 1960s, a peaceful world was an imaginable goal. The still-young United Nations was widely respected and regarded as humankind’s best hope for resolving global conflicts. African and Asian nations, having recently won their freedom from colonial domination, sought dignity and influence on the world stage. At the helm of their international efforts was U Thant, a practicing Buddhist from a remote town in Burma who, as the UN’s first non-Western secretary-general, became the Cold War era’s preeminent ambassador of peace. From the moment of his predecessor’s mysterious death in 1961, Thant faced a deluge of violent conflicts in Congo, Yemen, Cyprus, and Nigeria, as well as one between India and Pakistan, that threatened larger conflagrations. Crucially, during the Cuban Missile Crisis, he played an indispensable role—virtually hidden until now—in defusing tensions and helping both superpowers find a way back from nuclear confrontation. For years Thant also challenged Washington over its war in Vietnam, identifying paths to peace that could have saved the lives of millions. Drawing on newly declassified documents, Thant’s grandson, historian Thant Myint-U, gives a riveting account of how his grandfather’s gentle yet willful disposition shaped his determination to avoid a third world war, give voice to the newly decolonized world, create a fairer international economy, and safeguard the environment. Rather than a vestige of an idealistic past, U Thant’s fight for peace is central to a fresh understanding of our world today.