Citadels of Pride: Sexual Abuse, Accountability, and Reconciliation (eBook)

Citadels of Pride: Sexual Abuse, Accountability, and Reconciliation (eBook)

Martha C. Nussbaum
Martha C. Nussbaum
Prezzo:
€ 21,21
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,21
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9781324004127
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A groundbreaking exploration of sexual violence by one of our most celebrated experts in law and philosophy. In this essential philosophical and practical reckoning, Martha C. Nussbaum, renowned for her eloquence and clarity of moral vision, shows how sexual abuse and harassment derive from using people as things to one’s own benefit—like other forms of exploitation, they are rooted in the ugly emotion of pride. She exposes three “Citadels of Pride” and the men who hoard power at the apex of each. In the judiciary, the arts, and sports, Nussbaum analyzes how pride perpetuates systemic sexual abuse, narcissism, and toxic masculinity. The courage of many has brought about some reforms, but justice is still elusive—warped sometimes by money, power, or inertia; sometimes by a collective desire for revenge. By analyzing the effects of law and public policy on our ever-evolving definitions of sexual violence, Nussbaum clarifies how gaps in U.S. law allow this violence to proliferate; why criminal laws dealing with sexual assault and Title VII, the federal law that is the basis for sexual harassment doctrine, need to be complemented by an understanding of the distorted emotions that breed abuse; and why anger and vengeance rarely achieve lasting change. Citadels of Pride offers a damning indictment of the culture of male power that insulates high-profile abusers from accountability. Yet Nussbaum offers a hopeful way forward, envisioning a future in which, as survivors mobilize to tell their stories and institutions pursue fair and nuanced reform, we might fully recognize the equal dignity of all people.