The Inevitability of Tragedy: Henry Kissinger and His World (eBook)

The Inevitability of Tragedy: Henry Kissinger and His World (eBook)

Barry Gewen
Barry Gewen
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: W. W. Norton & Company
Codice EAN: 9781324004066
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A new portrait of Henry Kissinger focusing on the fundamental ideas underlying his policies: Realism, balance of power, and national interest. Few public officials have provoked such intense controversy as Henry Kissinger. During his time in the Nixon and Ford administrations, he came to be admired and hated in equal measure. Notoriously, he believed that foreign affairs ought to be based primarily on the power relationships of a situation, not simply on ethics. He went so far as to argue that under certain circumstances America had to protect its national interests even if that meant repressing other countries’ attempts at democracy. For this reason, many today on both the right and left dismiss him as a latter-day Machiavelli, ignoring the breadth and complexity of his thought. With The Inevitability of Tragedy, Barry Gewen corrects this shallow view, presenting the fascinating story of Kissinger’s development as both a strategist and an intellectual and examining his unique role in government through his ideas. It analyzes his contentious policies in Vietnam and Chile, guided by a fresh understanding of his definition of Realism, the belief that world politics is based on an inevitable, tragic competition for power. Crucially, Gewen places Kissinger’s pessimistic thought in a European context. He considers how Kissinger was deeply impacted by his experience as a refugee from Nazi Germany, and explores the links between his notions of power and those of his mentor, Hans Morgenthau—the father of Realism—as well as those of two other German-Jewish émigrés who shared his concerns about the weaknesses of democracy: Leo Strauss and Hannah Arendt. The Inevitability of Tragedy offers a thoughtful perspective on the origins of Kissinger’s sober worldview and argues that a reconsideration of his career is essential at a time when American foreign policy lacks direction.