La Divina Commedia (eBook)

La Divina Commedia (eBook)

Dante Alighieri
Dante Alighieri
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Cervantes Digital
Codice EAN: 9781312216976
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La Divina Commedia" è un epico poema narrativo scritto dal poeta italiano Dante Alighieri, completato nei primi anni del XIV secolo. È considerato uno dei più grandi capolavori letterari di tutti i tempi e una pietra angolare della letteratura mondiale. Il poema è diviso in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. In "La Divina Commedia", Dante intraprende un viaggio metafisico e allegorico attraverso i regni dell'aldilà. La storia inizia con Dante che si trova perso in una foresta oscura, simbolo di confusione spirituale e peccato. È guidato dal poeta romano Virgilio, che rappresenta la ragione umana, attraverso le profondità dell'Inferno (Inferno), dove incontrano vari peccatori e sperimentano i livelli intricati di punizione che corrispondono alle loro trasgressioni. Ogni livello dell'Inferno è meticolosamente plasmato per riflettere la natura dei peccati commessi, e le vivide descrizioni di tormento e sofferenza servono come monito delle conseguenze del peccato. Man mano che Dante avanza, si eleva dalle profondità dell'Inferno alle terrazze del Purgatorio (Purgatorio), una montagna che rappresenta il processo di purificazione spirituale. Qui le anime espiano i loro peccati, e ogni terrazza corrisponde a uno dei Sette Peccati Capitali. Il viaggio verso l'alto simboleggia la graduale liberazione dell'anima dagli attaccamenti mondani e la ricerca della perfezione divina. Infine, Dante raggiunge le sfere celesti del Paradiso (Paradiso), guidato ora da Beatrice, la sua idealizzata visione dell'amore divino. Nel Paradiso, Dante sperimenta l'ascesa attraverso vari regni celesti, ognuno rappresentante diverse virtù e gradi di conoscenza divina. Il poema culmina nella visione di Dante della presenza divina, simboleggiando l'unione ultima con Dio. "La Divina Commedia" non è solo un vivido ritratto dell'aldilà, ma anche un'esplorazione filosofica e teologica della condizione umana, del libero arbitrio, della giustizia divina e della natura dell'amore di Dio. L'uso intricato di allegoria, simbolismo e immagini vivide da parte di Dante crea un capolavoro multi-stratificato che offre ai lettori un profondo viaggio nei regni del spirituale, del morale e dell'intellettuale. Nel complesso, "La Divina Commedia" rimane un capolavoro duraturo che continua a affascinare i lettori con il suo ricco simbolismo, i personaggi complessi e l'esplorazione di temi profondi, rendendolo una parte integrante del canone letterario occidentale.