Compendio del Capitale (eBook)

Compendio del Capitale (eBook)

Carlo Cafiero
Carlo Cafiero
Prezzo:
€ 0,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Smashwords Edition
Codice EAN: 9781311117342
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Compendio, scritto durante la sua detenzione, dopo l’arresto, avvenuto nella primavera del 1877, venne pubblicato per la prima volta nel 1879 per le edizioni Bignami di Milano ed ebbe nel corso degli anni alterne fortune. Marx, comunque, considerò sempre il lavoro di Cafiero come un buonissimo riassunto popolare della sua teoria del plusvalore. Dopo la prima tiratura, che sembra non avesse incontrato il favore del pubblico, si dovettero aspettare circa trent’anni per poter leggere nuovamente il testo di Cafiero, quando la rivista quindicinale «L’Università popolare», lo ripropose in forma ridotta a puntate nel 1908. La riscoperta dell’opera di Cafiero, dedicata alla volgarizzazione del Capitale di Marx, si inserì nella diffusione del socialismo scientifico e rivoluzionario nei primi del Novecento in Italia, a sottolineare la sua importanza nella formazione di un’intera generazione di giovani internazionalisti. Cafiero era sicuramente tra gli internazionalisti italiani colui che conosceva meglio i testi di Marx. Il Compendio si apre con un’introduzione che spiega lo scopo dell’iniziativa: far conoscere cioè al grande pubblico l’opera dell’economista tedesco, con parti- colare riguardo ai lavoratori, ai giovani e agli studenti. Una seconda edizione in lingua italiana uscì diversi anni dopo, nel 1913. Nella prefazione a questa edizione italiana Luigi Fabbri sottolineò l’importanza dell’operazione culturale e politica della pubblicazione del Compendio come: «atto di giustizia reso alla memoria del grande apostolo dell’umanità e della idea socialista anarchica che fu Carlo Cafiero». L’edizione del 1913 è stata il modello di riferimento per tutte le successive. Nel Novecento sono ben diciotto quelle pubblicate in lingua italiana, con oltre centomila copie circa di tiratura. La fortuna del Compendio del Ventesimo secolo è ribadita anche dalle traduzioni e dalle successive pubblicazioni in francese, spagnolo, tedesco e greco. Oggi, in un contesto sociale economico, solo apparentemente dissimile a quello analizzato da Cafiero nella sua opera, questa appare invece come una delle letture basilari per chi ha la volontà di porsi delle domande sulle ingiustizie che ancora ci circondano.