Karumi: Haiku & Tanka (eBook)

Karumi: Haiku & Tanka (eBook)

Fabrizio Frosini
Fabrizio Frosini
Prezzo:
€ 4,38
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,38
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Smashwords Edition
Collana: Haiku & Tanka
Codice EAN: 9781310553844
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'Karumi' di Fabrizio Frosini è un’opera composita, che si distingue dalle altre sia per il considerevole numero di componimenti presenti, sia per gli interessanti approfondimenti che aprono il lavoro. In particolare, nella nota introduttiva La poesia giapponese a cura dello stesso autore, questi propone al lettore un excursus storico sulle principali forme poetiche giapponesi dal VI secolo ai giorni nostri, unitamente ad una sintetica ma esaustiva disamina dei caratteri – sia formali che sostanziali – di haiku, senryu e tanka. Caratteri dominanti dei componimenti in forma haiku sono la delicatezza delle immagini proposte (shiori ???) e la levità del sentimento (karumi ??) che traspare dai versi, i quali si legano tra loro, in prevalenza, secondo una toriawase ????? resa nella forma armonizzante della torihayasi ????: “vedo la barca issare vele bianche – ciliegi in fiore” L’eterno e il contingente (fueki ryuko ????) si fondono armoniosamente, contribuendo a definire uno stile poetico aperto e consapevole, saldamente ancorato al dato naturalistico (shizen ??) ma attento, al contempo, alla dimensione umana del mondo, al qui e ora dello haijin che, divenendo un tutt’uno con l’oggetto del suo poetare, è in grado di cogliere il soffio vitale di ogni elemento, maturando così la sua innata capacità di lasciarsi “attraversare dalle cose del mondo” (mono no aware ????). Dalla lettura dei vari componimenti emerge con nitore quella «bellezza austera, da assaporare nella calma» (Tollini) che, di fatto, tratteggia un altro principio cardine dell’estetica haikai, ossia il wabi ?. Questa calma – forma viva di quell’allontanamento dal mondano visto in precedenza e che prende il nome di rizoku – si propaga fino al lettore, permettendogli di fare esperienza della profondità e mistero (yugen ??) che circonda ogni sillaba dello haiku, ogni sua oscillazione nel senso che inesorabilmente si spegne nel vuoto (ma ?). Estremamente apprezzabile come il Frosini dimostri di aver compreso la natura e gli scopi del genere senryu ??, che non è un mero haiku privo di kigo ??, ma un genere completamente diverso, con una propria dignità letteraria e caratterizzato da una sagace penetrazione nell’animo umano, talvolta ironica e talaltra profondamente sentimentale e, a tratti, commovente. Nella sezione del libro dedicata al genere tanka ??, i moti d’animo del poeta, liberi di svilupparsi in maniera più esplicita, si legano pur sempre a un sentimento stagionale (kikan ??) chiaro e mai pretestuoso, ma assumono, al contempo, una forma vivida e conclamata. La vicinanza con temi e immagini propri della tradizione giapponese si conferma frutto di uno studio attento e paziente dei classici, pur senza rinnegare la dimensione presente vissuta dall’autore: “il moscone mi ruota stretto intorno: forse un segno di primavera per lui – o dell’inverno per me?” Utile e ben strutturato, in chiusura d’opera, il Glossario dei termini, delle opere e degli autori citati nell’Introduzione, cui fa seguito un breve quiz elaborato dallo stesso autore (che, in nota, lo definisce un semplice divertissement) per meglio far comprendere le differenze tra haiku e senryu. Nel mare magnum di pubblicazioni in lingua italiana dedicate alla poesia giapponese spesso prive di reali spunti di riflessione, questo libro non deluderà le aspettative del lettore più attento ed esigente. (Luca Cenisi)