Un Correttore a Roma (eBook)

Un Correttore a Roma (eBook)

Carlo Sisti
Carlo Sisti
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Carlo Sisti
Codice EAN: 9781301043002
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci sono molti modi di rappresentare un ricordo: le brumose spiagge di Balbec della Recherche proustiana, la nebbia goliardica di Fellini in Amarcord, il semplice intrecciare racconti e ricreare, con pennellate di colore vivace, persone e luoghi che stanno scomparendo. L'autore, nato a Roma, anzi, nato a "Ponte Mollo" nel 1930 (l'attuale Ponte Milvio, oggi restaurato sullo stile dei ponti parigini...), e vissuto nell'ambiente popolare di coloro che dovevano confrontarsi con il fascismo, con le falsità e con le parate, senza tuttavia perdere quello spirito mordace tipicamente romanesco, riesce a comunicare al lettore non una singola storia, bensì l'odore e il sapore delle storie di un intero quartiere. I fatti della vita non hanno consentito a Carlo Sisti di perseguire quella laurea in legge auspicata in famiglia, e ci riesce davvero difficile immaginarlo in veste di avvocato disincantato, in un'aula di tribunale o in uno studio legale: da ragazzo, col suo carattere di un Peter Pan a volte giocoso, a volte spietato nei giudizi politici o in nei casi in cui si imbatte nella falsità di fondo delle cose, ha lasciato gli studi ed ha iniziato a lavorare nelle tipografie, legando pacchi di riviste, e imparando il mestiere (ormai rarissimo) di correttore di bozze. Fu proprio questa capacità, unita alla passione per la filosofia e la storia, alle innumerevoli letture, alle lunghe discussioni politiche con la sorella Adriana, morta di cancro a soli quarantasette anni, a permettergli l'entrata in un club priveé, un mondo riservato a pochi eletti quale era, a quei tempi, il quotidiano "L'Unità". Le storie e l'ambiente di una sinistra "col maggiordomo" saranno oggetto dell'altro suo "romanzo di ricordi": Italia semiseria. Il fascismo, dunque, nelle pagine di questo Anni '40 e '50, ma anche il dopolavoro dei tranvieri di Ponte Milvio, il malizioso gioco del dottore fatto di nascosto in un sottoscala, l'esilarante episodio del professore tedesco, le disavventure di Pangiallo, per non parlare della prima visita ai casini romani, animano non una sorta di "educazione sentimentale", ma una "educazione alla vita": quella che riusciamo ancora a scorgere appoggiandoci, in una mattina qualsiasi, ai parapetti di quel Ponte, lasciando scorrere lo sguardo dal marmo protervo di Corso Francia al tranquillo Tevere che prosegue sornione il suo corso.