We Are Not Able to Live in the Sky (eBook)

We Are Not Able to Live in the Sky (eBook)

Mara Kardas-Nelson
Mara Kardas-Nelson
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Metropolitan Books
Codice EAN: 9781250817259
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Shortlisted for the J. Anthony Lukas Prize A deeply reported work of journalism that explores the promises and perils of microfinance, told through the eyes of international lenders and women borrowers in West Africa In the mid-1970s, Muhammad Yunus, an American trained Bangladeshi economist, met a poor female stool maker who needed money to expand her business. In an act widely known as the beginning of microfinance, Yunus lent $27 to forty-two women, hoping small credit would help the women pull themselves out of poverty. Soon, Yunus’s Grameen Bank was born, and the idea of giving very small, high-interest loans to poor people took off. In 2006, Yunus and the Grameen Bank won the Nobel Peace Prize for “efforts to create economic and social development from below.” But there’s a problem with this story. There are mounting concerns that these small loans are as likely to bury poor people in debt as they are to pull them from poverty, with borrowers from India to Kenya facing consequences such as jail time and forced land sales. Reportedly hundreds have even committed suicide. What happened? Did microfinance take a wrong turn, or was it flawed from the beginning? Mara Kardas-Nelson’s We Are Not Able to Live in the Sky is about unintended consequences, blind optimism, and the decades-long ramifications of seemingly small policy choices. The book is rooted in the stories of women borrowers in Sierra Leone, West Africa. Their narratives, woven through a deep history of modern international development, are set against the rise of Yunus’s vision that tiny loans would “put poverty in museums.” Kardas-Nelson asks: What is missed with a single, financially focused solution to global inequity that ignores the real drivers of poverty? Who stands to benefit and, more important, who gets left behind?