I Told You So! (eBook)

I Told You So! (eBook)

Matt Kaplan
Matt Kaplan
Prezzo:
€ 15,59
Disponibile dal 24/02/2026
Prezzo:
€ 15,59
Disponibile dal 24/02/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: St. Martin's Press
Codice EAN: 9781250372284
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An energetic and impassioned work of popular science about scientists who have had to fight for their revolutionary ideas to be accepted—from Darwin to Pasteur to modern day Nobel Prize winners. For two decades, Matt Kaplan has covered science for the Economist. He’s seen breakthroughs often occur in spite of, rather than because of, the behavior of the research community, and how support can be withheld for those who don’t conform or have the right connections. In this passionately argued and entertaining book, Kaplan narrates the history of the 19th century Hungarian physician Ignaz Semmelweis, who realized that Childbed fever—a devastating infection that only struck women who had recently given birth—was spread by doctors not washing their hands. Semmelweis was met with overwhelming hostility by those offended at the notion that doctors were at fault, and is a prime example of how the scientific community often fights new ideas, even when the facts are staring them in the face. In entertaining prose, Kaplan reveals scientific cases past and present to make his case. Some are familiar, like Galileo being threatened with torture and Nobel laureate Katalin Karikó being fired when on the brink of discovering how to wield mRNA–a finding that proved pivotal for the creation of the Covid-19 vaccine. Others less so, like researchers silenced for raising safety concerns about new drugs, and biologists ridiculed for revealing major flaws in the way rodent research is conducted. Kaplan shows how the scientific community can work faster and better by making reasonably small changes to the forces that shape it.