Losing the Long Game (eBook)

Losing the Long Game (eBook)

Philip H. Gordon
Philip H. Gordon
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: St. Martin's Press
Codice EAN: 9781250217042
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of Foreign Affairs' Best of Books of 2021 and "Books For The Century"! "Book of the Week" on Fareed Zakaria GPS Financial Times Best Books of 2020 The definitive account of how regime change in the Middle East has proven so tempting to American policymakers for decades—and why it always seems to go wrong. "It's a first-rate work, intelligently analyzing a complex issue, and learning the right lessons from history." —Fareed Zakaria Since the end of World War II, the United States has set out to oust governments in the Middle East on an average of once per decade**—**in places as diverse as Iran, Iraq, Afghanistan (twice), Egypt, Libya, and Syria. The reasons for these interventions have also been extremely diverse, and the methods by which the United States pursued regime change have likewise been highly varied, ranging from diplomatic pressure alone to outright military invasion and occupation. What is common to all the operations, however, is that they failed to achieve their ultimate goals, produced a range of unintended and even catastrophic consequences, carried heavy financial and human costs, and in many cases left the countries in question worse off than they were before. Philip H. Gordon's Losing the Long Game is a thorough and riveting look at the U.S. experience with regime change over the past seventy years, and an insider’s view on U.S. policymaking in the region at the highest levels. It is the story of repeated U.S. interventions in the region that always started out with high hopes and often the best of intentions, but never turned out well. No future discussion of U.S. policy in the Middle East will be complete without taking into account the lessons of the past, especially at a time of intense domestic polarization and reckoning with America's standing in world.