The Man Who Hated Women (eBook)

The Man Who Hated Women (eBook)

Amy Sohn
Amy Sohn
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9781250174826
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Smithsonian Magazine, 10 Best History Books of 2021 • "Fascinating . . . Purity is in the mind of the beholder, but beware the man who vows to protect yours.” —Margaret Talbot, The New Yorker Anthony Comstock, special agent to the U.S. Post Office, was one of the most important men in the lives of nineteenth-century women. His eponymous law, passed in 1873, penalized the mailing of contraception and obscenity with long sentences and steep fines. The word Comstockery came to connote repression and prudery. Between 1873 and Comstock’s death in 1915, eight remarkable women were charged with violating state and federal Comstock laws. These “sex radicals” supported contraception, sexual education, gender equality, and women’s right to pleasure. They took on the fearsome censor in explicit, personal writing, seeking to redefine work, family, marriage, and love for a bold new era. In The Man Who Hated Women, Amy Sohn tells the overlooked story of their valiant attempts to fight Comstock in court and in the press. They were publishers, writers, and doctors, and they included the first woman presidential candidate, Victoria C. Woodhull; the virgin sexologist Ida C. Craddock; and the anarchist Emma Goldman. In their willingness to oppose a monomaniac who viewed reproductive rights as a threat to the American family, the sex radicals paved the way for second-wave feminism. Risking imprisonment and death, they redefined birth control access as a civil liberty. The Man Who Hated Women brings these women’s stories to vivid life, recounting their personal and romantic travails alongside their political battles. Without them, there would be no Pill, no Planned Parenthood, no Roe v. Wade. This is the forgotten history of the women who waged war to control their bodies.